
Prima tappa con arrivo in quota. Si percorre da Enna l’entroterra siciliano fino ai piedi del grande vulcano dove per la prima volta si affronta la scalata da Linguaglossa a Piano Provenzana (18 km media attorno al 7%, finale attorno al 10%).
Prima tappa con arrivo in quota. Si percorre da Enna l’entroterra siciliano fino ai piedi del grande vulcano dove per la prima volta si affronta la scalata da Linguaglossa a Piano Provenzana (18 km media attorno al 7%, finale attorno al 10%).
START LINE
Piazza Europa - ENNA
TIMING
APERTURA PODIO FIRMA e HOSPITALITY START LINE 09.55
INCOLONNAMENTO 12.55
RACE START km 0 13.10
FINISH LINE
HOSPITALITY
Piano Provenzana - ETNA
QUARTIERTAPPA
Centro Servizi - Via Provenzana
TIMING
APERTURA HOSPITALITY 13.00
Una volta acquistata la vostra Esperienza riceverete le informazioni necessarie per il ritiro dei pass che avverrà il giorno stesso dell'evento prescelto.
***
Dalle aree hospitality è possibile entrare e uscire. Ad ogni accesso vi sarà chiesto di esibire il pass.
Dalle aree in arrivo è possibile entrare/uscire fin quando la corsa non è ai -10km. Dopodichè l’intero rettilineo dell’arrivo, per motivi di sicurezza verrà chiuso (fino al passaggio del mezzo “Fine Corse Ciclistica)
Tutte le persone con più di 3 anni di età devono indossare il pass per poter accedere alle aree hospitality. I minori devono comunque essere accompagnati da un adulto responsabile o sarà loro negato l'accesso. Sotto i 14 anni il pass è gratuito.
Per motivi di sicurezza e di protocollo (Articolo 133 R.T.T.A. F.C.I. - Regolamento Tecnico dell’Attività Agonistica - e Articolo 27 / Sezione 10 del Manuale di sintesi sul R.T. per la sicurezza)
“Sotto la responsabilità del genitore, e previa autorizzazione rilasciata per iscritto al conducente dell’autovettura, di cui il Direttore di Corsa abbia preso conoscenza, può essere consentito di seguire la gara ai minori dai 12 ai 17 anni.” Ai bambini di età inferiore ai 12 anni non è quindi assolutamente consentito salire a bordo delle auto in corsa.
I passeggini sono ammessi nelle aree hospitality. Date però le condizioni del terreno, la presenza di strutture e cablaggi atte all’organizzazione dell’evento, la loro circolazione potrebbe tuttavia essere complessa.
Il Giro d’Italia offre servizi igienici mobili che non sono dotati di aree di cambio per bambini.
Il Giro d’Italia propone aree hospitality attrezzate per accogliere persone con mobilità ridotta (rampe adattate e servizi igienici).
Tuttavia, i siti dell’evento che ospitano la Partenza e/o l’Arrivo di tappa possono essere presentare terreni ripidi e/o disconnessi e ci scusiamo in anticipo per le difficoltà che potrebbero incontrarsi.
Si consiglia di indossare abiti e scarpe adatti ad un evento itinerante e outdoor, considerando anche che le condizioni meteo, ad esempio in caso di arrivo in montagna, potrebbero essere avverse.
All’interno delle aree hospitality richiediamo un abbigliamento “sport chic”.
E’ vietato accedere alle aree hospitality in tenuta da bici.
Sentirete parlarne e vi chiederete che cos'è questo tanto ricercato PPO?!
Punto di Passaggio Obbligatorio, che è l'unico punto di accesso alle aree del giro d’Italia per i veicoli.
Vi verranno inviate le coordinate precise via mail.
Questo sito utilizza i cookie.
New membership are not allowed.